Un recente report di Planet Tracker rileva che la diversificazione della produzione ittica d’allevamento può colmare il divario di offerta affrontando i rischi della biodiversità
Acquacoltura rigenerativa per soddisfare la domanda di pesce – Il nuovo report Avoiding Aquafailure di Planet Tracker, evidenzia che, anche nello scenario più ottimistico di miglioramento delle attuali pratiche di acquacoltura, entro il 2050 non si riuscirà a soddisfare la crescente domanda di prodotti ittici lasciando un divario di offerta pari a 50 milioni di tonnellate. Ciò significa che il cambiamento è fondamentale.
Mentre soluzioni tecnologiche come l’allevamento in mare o sulla terraferma o la coltivazione di pesce in laboratorio potrebbero contribuire fino a 5 milioni di tonnellate in più di pesce entro il 2050, l’adozione di un’acquacoltura rigenerativa potrebbe produrre altri 45 milioni di tonnellate di pesce e soddisfare la domanda. Per acquacoltura rigenerativa si fa riferimento alla produzione di cibo dal mare, come molti bivalvi (ad esempio ostriche, cozze e vongole) e specie di alghe che apportano benefici all’ecosistema, ad esempio il filtraggio dell’acqua o il sequestro del carbonio.
Un approccio “business-as-usual” con monocolture ittiche concentrate porta a una varietà di rischi per la biodiversità, con impatti dall’inquinamento dei nutrienti allo spostamento delle specie autoctone, con conseguenti perdite finanziarie per l’industria.
François Mosnier, Head of Oceans Programme, Planet Tracker, commenta: “Sulla terraferma, la conversione dell’habitat naturale in monocoltura è ampiamente riconosciuta come un fattore chiave della perdita di biodiversità, ma meno riconosciuti sono i modelli simili che interessano la vita marina. La produzione di pesce insostenibile non nutrirà il mondo entro il 2050, ma la buona notizia è che è possibile costruire un’industria dell’acquacoltura resiliente, produttiva e sostenibile dal punto di vista ambientale”.
Secondo Planet Tracker ci vorranno almeno 55 miliardi di dollari di spese in conto capitale per finanziare questa transizione, cifra che la maggior parte delle aziende di acquacoltura non può permettersi. Ecco perché sarebbe opportuno che investitori e finanziatori aiutassero a diversificare il settore dell’acquacoltura e a colmare il divario di offerta.
Il report invita gli investitori e i finanziatori a finanziare questa transizione rigenerativa:
- Essere consapevoli dei crescenti rischi per la produzione in uno scenario normale a causa della concentrazione, dei conflitti costieri, della produzione a intensità superiori ai limiti sostenibili e delle imminenti pressioni normative
- Richiedere migliori procedure di informativa, trasparenza e tracciabilità da parte delle aziende per contribuire a una migliore quantificazione e mitigazione di tali rischi
- Sostenere la mitigazione di questi rischi attraverso la diversificazione delle specie e della distribuzione geografica, soprattutto se le specie coinvolte consentono il ripristino dell’ecosistema e a condizione che l’espansione in nuove aree non aumenti l’impatto dell’azienda sugli investimenti in biodiversità
- Sostenere la mitigazione di questi rischi attraverso la tecnologia che consente offshore, RAS e frutti di mare coltivati, ma solo se è ambientalmente corretto farlo
- Sostenere gli investimenti nell’acquacoltura rigenerativa, ad esempio offrendo capitale più economico per un’espansione sostenibile, anche tramite obbligazioni legate alla sostenibilità.
Fonte: pesceinrete.com