Ricercatori delle Università del Maryland e di Houston hanno messo a punto una batteria realizzata con zinco e chitosano derivato dalla chetina, uno dei principali componenti degli esoscheletri di granchi, gamberi e aragoste.

Batterie per auto elettriche realizzate con sottoprodotto dei crostacei – Uno studio pubblicato lo scorso mese di settembre sulla rivista scientifica Matter, fa ben sperare circa la futura sostenibilità delle batterie per le auto elettriche.

Batteria realizzata con zinco e chitosano

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Maryland e di quella di Houston ha messo a punto una batteria realizzata con zinco e chitosano derivato dalla chetina, uno dei principali componenti degli esoscheletri di granchi, gamberi e aragoste ed altri crostacei.

La nuova batteria ha dimostrato eccellenti prestazioni ad alta velocità e stabilità ciclica a lungo termine. Inoltre, l’elettrolita chitosano-Zn non è infiammabile ed è biodegradabile, ciò rende la batteria molto interessante in termini di sicurezza e sostenibilità.

Sicurezza e sostenibilità

Alla guida del gruppo di ricerca il professor Liangbing Hu che in una intervista rilasciata a Newsweek ha precisato che che la batteria può essere utilizzata per i motori a combustione interna o per immagazzinare l’energia generata da pannelli eolici e solari su larga scala per il trasferimento alle reti elettriche. Hu ha sottolineato che una maggiore convenienza e sostenibilità sarebbero comunque i fattori più interessanti del suo utilizzo.

La chitina ha già trovato impiego commerciale nell’industria farmaceutica, nella realizzazione di pesticidi e fertilizzanti ed ancora per la produzione di rivestimenti e film edibili per le applicazioni alimentari.

Qui è possibile accedere alla ricerca “A sustainable chitosan-zinc electrolyte for high-rate zinc-metal batteries”.

Batterie per auto elettriche realizzate con sottoprodotto dei crostacei

Fonte: Pesceinrete.com

Entra in chat
Hai bisogno di aiuto?
Buongiorno, come possiamo aiutarla?